Castiglione del Genovesi in cifre e link
Codice Istat: 065036 - CAP: 84090 - Abitanti: 1.383 (Istat 01/01/2016) - Pop. straniera residente: 70 (Istat 2016) - Superficie: 10,41 kmq - Densità demografica: 133 ab/kmq - Altitudine centro: 598 m s.l.m. - Sede del Comune: Piazza Municipio - Quartieri e località: Serra, Rione Genovesi, Rione Pizzi, Rione Casa della Calce, Rione Fontanone, Serroni, Madonnelle, Rose, Zana.
LEGGI TUTTOvisto dal monte Monna
la storia di Castiglione del Genovesi
Paese di origine antichissima, fondato, come tutti gli altri della Valle, dai Picentini profughi dalla loro città Picentia, distrutta durante la guerra del 268 a.C., costretti dai Romani a vivere dispersi in piccoli "vici" sui monti, sorse sulle pendici del monte Monna o Cerreta, alto 1.196 ml, (che Jacopo Sannazzaro ricorda: …”coelo surgens Cerretia rupes pendent" ... ) in una zona che, oltre a godere di un clima saluberrimo (a circa 600 ml/slm, fra verdissimi boschi e castagneti) ebbe anche, nei tempi andati, una notevole importanza strategica. Legatissimi alle loro tradizioni, questi Picentini conservarono a lungo i loro costumi, le loro usanze, il loro culto religioso. Di ciò testimoniano i ritrovamenti archeologici e l'esistenza di antichissimi templi pagani che il Sannazzaro stesso ricorda dedicati ad indigene divinità dei Picentini, del cui culto si serbano tracce nel folklore locale, nelle periodiche sagre religiose.
LEGGI TUTTOstemma comunale
Biografia di Antonio Genovesi.
Figlio di Salvatore Genovese, un modesto calzolaio, e di Adriana Alfinito di San Mango, nacque a Castiglione il 1° novembre del 1713, anche se in alcuni testi è riportato 1712 (persino nell'Autobiografia viene riportato 1712). Anche il cognome, nel corso degli anni, subì la trasformazione da Genovese a Genovesi. Il padre, con enormi sacrifici e con fermezza, lo indirizzò in tenera età verso gli studi affidandolo, prima, alle cure del canonico della Chiesa di S. Michele d. Domenico Genovese, quindi al suo successore d. Adriano Vitolo e, successivamente, al canonico d. Scipione Genovese. A quattordici anni fu affidato agli insegnamenti di Niccolò Genovese, un congiunto, giovane medico tornato da Napoli, il quale lo istruì in filosofia peripatetica per due anni e in quella cartesiana per un anno. In quel periodo era preso da una sempre crescente voglia di apprendere, di migliorare e, sollecitato continuamente dal padre, si confrontava in accese dispute dialettiche e filosofiche con i frati e con professori che,
LEGGI TUTTOritratto di Antonio Genovesi nato a Castiglione del Genovesi nel 1713.
a Castiglione del Genovesi, affreschi di Giovanni Luca o Luce de Magistro, nato nel terzo decennio della seconda metà del secolo XV
La cappella si trova nella frazione “Casa Della Calce”, e non è una cappella campestre nell’agro, bensì è inserita in un vetusto complesso abitativo, tanto che nella parete di sinistra è ancora visibile una porta interna, adesso murata, che conduceva alle abitazioni. ... San VitoLa cappella votiva è dedicata a S. Vito ed è sfuggita perfino all’attento Giuseppe Barra nel suo lavoro “Chiese e cappelle dedicate a San Vito nel Salernitano”. Probabilmente le opere furono commissionate ai primi del Cinquecento da Ettore Della Calce, che fu un valoroso condottiero sotto Filippo I e capostipite dei Della Calce di Castiglione o da qualche suo familiare (notizia ancora da avvalorare con documenti).
LEGGI TUTTO"Madonna delle Grazie", affresco di Giovanni Luca o Luce de Magistro, nato nel terzo decennio della seconda metà del secolo XV.
Oltre alla grandissima figura di Antonio Genovesi, numerosi altri cittadini si distinsero in varie discipline e attività
Oltre alla grandissima figura di Antonio Genovesi, il cui nome “sopra gli altri come aquila vola ", numerosi altri cittadini si distinsero in varie discipline e attività, arrecando onore e gloria al loro luogo di origine. Apparirà straordinaria la feracità di questa Terra nel partorire così tanti e tali spiriti generosi quando si consideri che la popolazione del Comune, dal secolo XVII e sino ai giorni nostri, si mantenne costantemente tra i mille e i mille e trecento abitanti! Sin dal secolo XV, i Castiglionesi, pur soggetti al dominio feudale, avevano creato, la loro "Universitas", il loro Comune, e sin da quei tempi una parte, la più eletta del paese, rappresentata da un notevole gruppo di famiglie che si dissero "patrizie della Terra di Castiglione" si distinse sia nell'esercizio delle armi che nelle professioni liberali e nel sacro ministero della Religione cattolica. Così non pochi furono i personaggi illustri, noti oltre la breve cerchia dei Monti Picentini e della Provincia, che ebbero i natali in questo “rupestre nido".
LEGGI TUTTOstemma della famiglia "Della Calce"
lo statuto del comune di Gastiglione del Genovesi
STATUTO approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.10 del 28/2/2000 e il CORECO nella seduta del 14/3/2000 verb.21 dec.49 ha provveduto all’approvazione del seguente statuto. Li 14/3/2000.
LEGGI TUTTOlo statuto